Mea Ecologia Petrizzi

Petrizzi

Petrizzi, con la sua ricca storia e cultura autentica, è un gioiello nascosto della Calabria. La sua storia è legata alla presenza di popolazioni che cercavano di sfuggire agli invasori Saraceni e alla costruzione delle contee feudali. Petrizzi è un comune che ha visto la sua storia influenzata da eventi storici significativi, come l’avvento dei Normanni e la costruzione delle contee feudali. La città ha conservato alcune testimonianze significative del suo passato civile, come il Palazzo dei Duchi Marincola e la chiesa della Santissima Trinità. La cultura di Petrizzi è viva e riflessa nella vita quotidiana, con tradizioni vivaci e una cucina tradizionale calabrese.

Sito in zona collinare, a metri 356 sul livello del mare, dista 7,8 km dal mar Ionio. La collocazione del paese è sull’istmo fra il golfo di Squillace e quello di Sant’Eufemia che è il punto più stretto d’Italia fra il mar Ionio ed il mar Tirreno.

La Domenica successiva alla Santissima Trinità si celebra la festa del Corpus Domini. Lungo le vie del borgo, vengono realizzati quadri e tappeti floreali, sui quali viene portata in processione un’Ostia consacrata ed esposta alla pubblica adorazione.