Mea Ecologia Guardavalle

Guardavalle

Il territorio di Guardavalle si estende tra le province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria per oltre 60 km², con un’altitudine che va dai 0 m s.l.m. della sua ampia ed estesa costa (4,1 km), caratterizzata da dune marine (zona S.I.C. – Sito di Importanza Comunitaria), e spiagge di bianca sabbia silicea con acque cristalline, dove fortunatamente si può accedere liberamente in tutta l’area, ai 1100 m s.l.m. di Elce della Vecchia, dove si trovano vaste superfici forestali di leccio, faggio, querce, abete bianco e castagno.

Un patrimonio forestale importante e con numerosi luoghi di alto interesse ambientale-turistico, come il borgo di Pietracupa e le vicine cascate del torrente Assi.

Il toponimo originario del paese era “Guardacavalli”, un nome che rifletteva una funzione strategica e difensiva del luogo.

Nel periodo medievale, “Guardacavalli” era un avamposto militare o una postazione di guardia situata in una posizione elevata e strategica, utilizzata per sorvegliare e proteggere il territorio circostante, soprattutto da incursioni nemiche.

guardavalle stampa