Mea Ecologia Amato

Amato

Il territorio comunale di Amato si estende su una superficie di km² 21 nell’area montana della presila catanzarese ad una altitudine di media di 480 metri con un minimo di 95 metri s.l.m ed un massimo di 1035 s.l.m.

Amato è uno dei paesi più antichi della Calabria, essendo più volte menzionato da Plinio il Vecchio. I suoi abitanti, sembra, siano originari dell’antichissima città di Lametia, che sorgeva sul promontorio del Golfo di Sant’Eufemia. Poiché questa città, per ignota sciagura, nei primi secoli dell’era cristiana scomparve, i superstiti cercarono rifugio dapprima in Nicastro (Neocastrum), per poi trasferirsi nella vallata del Lamato, la cui omofonia si presta a far credere che derivasse dall’antica Lametia. Esistono, infatti, ancora oggi, nelle contrade Lachi e Ammendola i ruderi delle chiese di Sant’Andrea e di San Nicola e le fondamenta di un castello.