


La MEA non bada a spese per il futuro delle nuove generazioni, lasciare un mondo vivibile ed ecosostenibile è uno degli obbiettivi cardine della nostra azienda.
Questo ci ha spinti ad operare un grande investimento, un impianto di riciclaggio per la carta e la plastica.
Riciclare vuol dire:
- Generare ricchezza e nuove risorse.
- Ridurre l’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua.
- Tutelare l’ambiente.
- Evitare lo spreco di risorse sostenibili.
- Diminuire i costi di produzione da parte delle imprese che sfruttano i materiali riciclati.
Anche la semplice raccolta differenziata è importante e coinvolge tutti noi, basta solo un pò di attenzione e riusciamo con pochi e semplici accorgimenti quotidiani ad aiutare l’ambiente e attuare i vari processi di riciclo.
I vantaggi derivanti dal riciclo della carta sono principalmente ambientali. La produzione di carta riciclata, infatti, consente la riduzione della deforestazione che comporta, tra le altre cose, la prevenzione dell’erosione del suolo, la protezione della biodiversità e la preservazione dei bacini idrici. Inoltre, la qualità inferiore di rifiuti da trattare permette di abbattere i costi energetici del processo di smaltimento, l’accumulo degli stessi nelle discariche in vista dell’incenerimento e, di conseguenza, una sostanziale riduzione dell’inquinamento. Le spese di produzione della carta riciclata sono inferiori rispetto a quelli di trattamento della pasta di legno, oltre ad essere meno inquinante.
Il riciclo della plastica offre numerosi vantaggi per l’ambiente, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento e alla conservazione delle risorse naturali. Ecco i principali benefici:
Riduzione dei rifiuti: Il riciclo permette di ridurre significativamente i rifiuti di plastica che altrimenti finirebbero in discarica o, peggio ancora, nell’ambiente, dove possono restare per secoli. La plastica è resistente e biodegradabile solo dopo lunghi periodi di tempo, quindi il suo smaltimento corretto è essenziale per ridurre l’inquinamento.
Protezione degli ecosistemi: Il riciclo contribuisce a ridurre l’inquinamento marino, che è uno dei problemi ambientali più gravi causati dalla plastica. Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari, minacciando la fauna marina e danneggiando gli ecosistemi. Riciclare aiuta a prevenire questo danno e a mantenere gli oceani più puliti.
Riduzione delle emissioni di gas serra: Riciclare la plastica aiuta a ridurre le emissioni di gas serra, poiché la produzione di plastica riciclata richiede meno energia rispetto alla produzione di plastica vergine. Questo contribuisce a combattere il cambiamento climatico e a limitare l’impatto delle attività industriali sull’ambiente.
In sintesi, il riciclo della plastica è un’azione fondamentale per migliorare la salute del nostro pianeta e ridurre l’inquinamento. È una parte importante di un’economia circolare, dove i materiali vengono riutilizzati invece di essere smaltiti, riducendo il bisogno di nuove risorse naturali e limitando il danno ambientale.
Sii anche tu fautore del cambiamento che vuoi vedere!